DE | IT | LAD | EN
  • Home
  • Suggested Events
  • News
  • Contact
    • All regions
    • Tyrol
    • South Tyrol
    • Trentino
    • Today
    • Tomorrow
    • Weekend
    • 7 days
    • 30 days
    • All target groups
    • Experts
    • Family/Children
    • School/University
    • Adults
    • All languages
    • German
    • Italian
    • Ladin
    • English

All Exhibition Music Theatre Literature Dance Movies Festivals Other

Il Museo Storico Italiano della Guerra. Storia e prospettive

27.01.21 - Trentino - Museo storico italiano della Guerra - Via Castelbarco, 7, Rovereto - 0.00



© https://www.museodellaguerra.it

con Francesco Frizzera Tra le iniziative commemorative più significative e precoci che vengono promosse a Rovereto, va ricordata la creazione di un museo. Già nel 1919 l’idea è concreta, ma l’inaugurazione ufficiale si avrà nel 1921; ai promotori il museo appare subito come «monumento nazionale» nel quale «ricordare degnamente l’immane guerra che segnò per noi l’alba della tanto auspicata redenzione» e nel quale raccogliere e disporre «in bell’ordine tutti gli svariati oggetti bellici usati da ambo le parti combattenti». Le raccolte si formano grazie a documenti reperiti e conservati già negli anni della guerra e materiali offerti da quel «colossale Museo della guerra» che è il territorio della Vallagarina. Il museo diventa subito luogo di visita per ex-combattenti, familiari di caduti, associazioni di reduci e dopolavoristiche, scolaresche, singoli escursionisti, offrendo per decenni una rappresentazione del conflitto come guerra nazionale, in una veste impressionante per la quantità e la potenza suggestiva dei materiali esposti, e contemporaneamente tranquillizzante, nella successione ordinata delle vetrine e delle sale. Ne parla Francesco Frizzera, direttore del Museo della Guerra, il quale, oltre a ricostruire la storia dell’istituzione e delle profonde trasformazioni che l’hanno interessato nel corso di un secolo, proporrà alcune riflessioni anche sul ruolo attuale del museo e sulle sue prospettive future. Per partecipare sarà sufficiente collegarsi a questo link: https://us02web.zoom.us/j/83773355014#success Orario svolgimento: On line in modalità webinar alle ore 17.30



Visit the website for this event

  • tweet 
  • share 
  • share 

Place of event

Museo storico italiano della Guerra, Via Castelbarco, 7, Rovereto


Similar events

Sorry, no similar events were found.
About the Organizer
Trentino Cultura
cultura.trentino.it

  • Suggested Events
    News
    Contact
  • Register as an organizer
    For webmasters
    Open Data