03.12.-24.12.21 - Trentino - Teatro Comunale di Pergine - Piazza Garibaldi, 5 G, Pergine Valsugana - 0.00
È più difficile onorare la memoria dei Senza-nome che non quella di chi è conosciuto. Alla memoria dei Senza-nome è consacrata la costruzione storica". Walter Benjamin La ricostruzione delle schede biografiche dei 212 trentini deportati oltralpe e dei 159 deportati a Bolzano nasce dall’impegno collettivo e appassionato di riscoprire i nomi e le storie, talvolta anche i volti, di coloro che sono sprofondati ai margini della Storia e di cui le ragioni della Storia hanno fatto strazio. Uomini e donne rinchiusi nei Lager o nei penitenziari a scontare non solo la “colpa” della resistenza organizzata, ma anche un semplice atto di solidarietà, una parola di troppo, una fede coerente con i Vangeli o un credo diverso da quello cattolico, la renitenza e la disobbedienza civile, un furto veniale, un’amicizia o un’inimicizia, una parentela o, addirittura, un’omonimia. Questa piccola mostra è un omaggio alle loro esistenze. Orario svolgimento: martedì al venerdì 17-20sabato mattina dalle 10 alle 12.30 e un’ora prima degli spettacoliInaugurazione 3 dicembre ore 17.30
Teatro Comunale di Pergine, Piazza Garibaldi, 5 G, Pergine Valsugana